A seguito del lascito da parte della famiglia Predali, il Comune di Marone è divenuto proprietario di un Archivio Fotografico composto da circa 14.500 negativi su lastra di vetro, realizzati per la maggior parte dai fotografi Lorenzo Antonio (padre) e Antonio Predali (figlio) tra il 1890 ed il 1960.
I negativi sono suddivisi nei formati 6x9 centimetri, 9x12, 10x15 e 13x18 -
Nell'anno 1998 è stata costituita l'Associazione "Archivio Predali Fotografo" (di cui il Comune di Marone è socio fondatore) che ha il compito di conservare, ordinare e collezionare, presso la propria sede, lastre, riproduzioni, pubblicazioni e materiali di informazione e di documentazione relativi al lascito Predali.


BIOGRAFIA
Lorenzo Antonio Predali nasce a Marone il 31 dicembre 1886.
Giovanissimo comincia a realizzare immagini in collaborazione con il fratello Battista, dopo che un parente ha loro insegnato alcuni elementi di fotografia.
Le prime fotografie datate con una certa precisione sono del 1904-5 (documentano lo scavo di una galleria della ferrovia camuna) e sono firmate "Fratelli Predali".
Fino al 1912 Lorenzo Antonio Predali svolge l'attività di capomastro (mentre Battista è falegname): in quell'anno Lorenzo cade da una impalcatura ed è costretto all'immobilità, prima, ed all'infermità poi (resterà claudicante).
L'incidente gli fornisce però l'occasione per approfondire la conoscenza della fotografia e per trasformare il proprio passatempo in professione.
Nel 1914 inizia anche l'attività di oste, sotto l'insegna "Vino Cattivo - Fotografo".
La prima guerra mondiale separa i due fratelli: Lorenzo, infermo, rimane a Marone, mentre Battista parte militare (e scatta alcune foto-ricordo ai commilitoni).
Alla fine della guerra Lorenzo continua la professione di fotografo-oste, mentre Battista preferisce dedicarsi al lavoro di falegname.
Lorenzo Antonio Predali fotografa con continuità fino al 1953.
Muore a Marone il 2 ottobre 1962.


L'ARCHIVIO
L'archivio è composto circa 14.500 negativi; essi non rappresentano tutta l'attività del fotografo. Le lastre sono di vetro e i vari spostamenti subiti dall'archivio e l'alluvione del 1953 non hanno certo contribuito a mantenerne l'integrità.
Primi esperimenti: Sono quasi un centinaio di immagini con soggetti i familiari di Lorenzo e Battista; molte di esse sono sovraesposte, tutte hanno un contrasto più basso delle rimanenti dell'archivio. Di queste, una cinquantina sono un omaggio di Vigilio Ghitti e, probabilmente, sono opera di suo padre Lorenzo.
Carte da visite e fototessere: sono generalmente su lastra 6x9; il soggetto è ripreso a mezzo busto; l'illuminazione, come in tutte le immagini di L. A. Predali, è naturale e diffusa, e proviene da destra.
Vi sono inoltre alcune fototessere su lastra 10x15, che riportano due riprese 4x5: sono state realizzate nel secondo dopoguerra, con luce artificiale e sono opera di Tonino Predali, figlio di Lorenzo.
Ritratti singoli: sono su lastra 9x12 o 10x15; il soggetto è ripreso sia a mezzo busto che a figura intera.
Le lastre 10x15 registrano immagini più recenti (molte sono scattate in luce artificiale).
Gruppi parentali: su lastra 10x12, 10x15, 13x18.
Vita civile: il gruppo di immagini consistente si riferisce alle manifestazioni ufficiali del fascismo.
Vita religiosa: Associazionismo cattolico, filodrammatiche, gite con il parroco, ecc. oltre a queste vi sono alcune immagini di gruppo scattate al Santuario della Madonna della Rota in occasioni rituali dal 1916 al 1940 circa.
Lavoro: il gruppo più consistente di immagini è quello che riguarda l'industria tessile.
Riproduzioni: la consistenza quantitativa di questa sezione, oltre 500 immagini, assume un significato qualitativo: essa indica la scarsa importanza data dal Predali all'archiviazione delle proprie immagini. Inoltre, la bassa qualità generale delle riproduzioni è indicativa dei limiti tecnici di Lorenzo Antonio Predali fotografo.



ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLE FAMIGLIE MARONESI

Nell'ambito del progetto di dare un'identità ai soggetti presenti nelle fotografie pubblicate, mettiamo a disposizione un file pdf con i nomi dei soggetti riconosciuti e le fotografie in cui compaiono.
Per individuare i soggetti all'interno delle fotografie, leggere poi i commenti disponibili direttamente negli album, cliccando sulla barra in fondo alla pagina.
Cliccare qui sotto per accedere al file pdf
Elenco dei soggetti riconosciuti nelle fotografie



C'è anche un'apposita pagina dove vengono elencate le fotografie di gruppo con i dettagli dei riconoscimenti.
Cliccare qui per accedervi



Come già spiegato al momento della pubblicazione dell'album, per questioni organizzative le immagini verranno pubblicate a scaglioni di circa 250-300 fotografie a settimana o poco più.
Per conoscere l'elenco delle pubblicazioni, cliccare sul link seguente:
Elenco cronologico delle fotografie pubblicate


Per poter usare al meglio il programma di visualizzazione degli album, abbiamo anche preparato un piccolo tutorial, dispobile al seguente link:
Istruzioni per l'uso del visualizzatore album


Una prima parte parziale del lavoro di creazione dell'Anagrafe Fotografica delle Famiglie Maronesi era già stata realizzata a suo tempo da Roberto Predali, quando presentò il volume "Marone: immagini di una storia".
Molte informazioni sono visibili ai seguenti due link:
Anagrafe Fotografica: schede famigliari
Anagrafe Fotografica: fotografie



Rispetto a quanto indicato sopra, nella descrizione dell'Archivio, la classificazione proposta in questa sede, ben più articolata, è organizzata nel modo seguente:



GLI ALBUM FOTOGRAFICI
Opere d'Arte 1) - Opere d'Arte
Paesaggi ed Architettura 2) - Paesaggi ed Architettura
Ritratto di Famiglia 3) - Ritr. di Famiglia - generico

In questo album sono presenti anche due sottoalbum specifici:
3a) - Maschio e un Bambino
3b) - Femmina e un Bambino
Ritratto Femminile 4) - Ritratto Femminile
Ritratto Maschile 5) - Ritratto Maschile - generico

In questo album sono presenti anche due sottoalbum specifici:
5a) - Militari e Prima Guerra Mondiale
5b) - Fascismo e Seconda Guerra Mondiale
Ritratto Infantile 6) - Ritratto Infantile - generico

In questo album è presente anche un sottoalbum specifico:
6a) - Cresime e Comunioni
Ritratto di Coppia 7) - Ritratto di Coppia
Ritratto di Gruppo 8) - Ritr. di Gruppo - generico

In questo album sono presenti anche sette sottoalbum specifici:
8a) - Militari Prima Guerra Mondiale
8b) - Banda
8c) - Attività Cattoliche
8d) - Matrimonio
8e) - Scuola
8f) - Fascismo e Seconda Guerra Mondiale
8g) - Due o più bambini
Ritratto Defunti 9) - Ritratto Defunti
Ritratto due Femmine 10) - Ritratto due Femmine
Ritratto due Maschi 11) - Ritratto due Maschi
Lavoro 12) - Lavoro
Varie 13) - Varie
Aggiungiamo anche altri due Albun che, pur non contenendo solo ed esclusivamente fotografie di Lorenzo e Tonino Predali, fanno comunque parte della loro collezione:
Brescia-Iseo-Edolo La linea Ferroviaro Brescia - Iseo - Edolo

Brescia-Iseo-Edolo Cartoline Postali su Marone



Per richiedere ulteriori informazioni sull'Archivio o per segnalarci i nomi dei soggetti, dei luoghi, degli oggetti o delle situazioni presenti nelle immagini, inviare una mail a ArchivioPredali@maroneacolori.it