Pillole dialettali: Detti e proverbi "meteorologici" | |||
|
  |
In questo articolo ci ripromettiamo di raccogliere il maggior numero possibile di proverbi, detti e filastrocche riguardanti il tempo e le sue previsioni. Abbiamo già raggruppato qui alcuni dei proverbi giunti in redazione, eliminando i rispettivi articoli già ricevuti.
Proposto da ConteOliver: "Quan che la lüna la ga l'anel, o chel fioca o chel fa bel". Può sembrare lapalissiano, ma sta a significare che quando la luna è circondata da un'alone dovuto alla velatura della foschia (tipica delle fredde nottate invernali), il giorno dopo può tramutarsi in una bella nevicata oppure può tornare il sereno, senza vie di mezzo.
Proposto da chiara: "quando la lüna la ga la curuna la nef la sa muntuna. ed è vero perchè una sera del 1985 prima della nevicata storica, la luna aveva intorno a sè una corona che sembrava l'arcobaleno, in quall'occasione mia mamma mi disse appunto il detto che ho riportato sopra.
Molto simile ai precedenti (che tirano in ballo la Luna) è poi il "filone" delle montagne incappucciate di nubi, ovviamente anche queste utilizzate per predire l'imminente arrivo.... dell'incertezza climatica. Cominciamo un poco più a nord: la seguente versione proveniente dalla media Vallecamonica, proposta da Enio, ne è un esempio lampante: "Quand che la Concarena la gà 'l capèl, o che 'l pioef o che 'l fa bel". In questo caso, la luna è sostituita dalla Concarena, bellissima montagna di cui vediamo sotto una foto inviata da Enio, non si parla di anel ma di capèl e la precipitazione diventa piovosa invece che nevosa. Però, alla fine, il risultato non cambia, segno questo che, probabilmente, c'è un fondo di verità in queste osservazioni.
Sembra, poi, che questo proverbio sia diffuso dappertutto, ovviamente cambiando, di volta in volta, la montagna di riferimento. Eccone un altro esempio tratto dal sito brescianamente: "Quand la Madalena la ga 'l capèl, o che 'l piöf o che 'l fa bèl." N.d.R. Invito tutti a visitare il sito appena elencato perchè è davvero una miniera d'oro per gli appassionati di tradizioni bresciane, e quindi anche del dialetto.
Ecco un detto meteorologico:
Chiunque voglia partecipare a questa raccolta può inviare una mail a: redazione@maroneacolori.it |
  |
Valutazione dell'articolo: (14 voti) Vota questo file |
Ritorna alla categoria | Ritorna all'indice principale |